allieva del corso A del corso di Design Industriale della prof. Cecilia Polidori



mercoledì 22 dicembre 2010

Ettore Sottsass



"Se qualcosa ci salverà, sarà la bellezza"
(Ettore Sottsass, Milano 2001)

"Sottsas è un mago.
Senza Sottsass la nostra vita sarebbe incolore".
(Hans Hollein, Vienna 16 gennaio 2005)

Figura eclettica e poliedrica, difficilmente inquadrabile secondo i canoni di un’estetica, più e più volte messa in discussione, in sessant’anni di carriera Ettore Sottsass è stato designer, architetto, urbanista, pittore, viaggiatore, fotografo. La sua ricerca artistica, etica ed esistenziale, l’ha portato a contatto col Razionalismo, il Movimento Arte Concreta, lo Spazialismo, la cultura Pop.

La vita
Architetto e designer, nasce a Innsbruck nel 1917. Laureato in architettura al Politecnico di Torino nel 1939, inizia la sua attività a Milano, dove nel 1947 apre un proprio studio di design, campo nel quale opera, quasi esclusivamente, dal 1958. In questi anni inizia la sua collaborazione con la Olivetti (con quattro macchine da scrivere Olivetti ottiene il Compasso d’oro nel 1970), per la quale, nel 1972, progetta un sistema di mobili e di attrezzature per uffici, funzionalmente correlato all’uso delle varie macchine esistenti.
 

  
Artista di molteplici interessi, svolge la sua ricerca e le sue esperienze in campi diversi dell’espressione. Pittore, fa parte del MAC (Movimento Arte Concreta), partecipando nel 1948 alla prima rassegna collettiva a Milano. Nello stesso anno è tra i promotori della mostra tenuta a Roma sull’Arte astratta in Italia; quindi, aderisce allo Spazialismo. Attivo nel settore della ceramica, dello smalto su rame, del gioiello, del vetro, nel 1975 ha disegna originali forme di vetro colorato, eseguite, in limitata tiratura, dalla vetreria muranese Vistosi (per Artemide).
Le strutture tremano, Studio Alchimia 1979
È soprattutto nella progettazione dei mobili che la forza innovativa dell’ingegno di Sottsass non conosce ostacoli, facendo dell’architetto una figura centrale del design internazionale.


In anticipo sugli anni della contestazione, egli aveva indicato il design come strumento di critica sociale, aprendo la via alla grande stagione del radical design (1966 - 1972) e all’affermazione della necessità di una nuova estetica: più etica, sociale, politica.
Deluso da un’industria sempre più vorace, Sottsass programma l’unione delle coeve suggestioni avanguardiste, Pop, poveriste e concettuali, con l’dea di un design "rasserenante", sostenitore di un consumismo alternativo a quello imposto dalla "società della pubblicità".


Dopo i lavori a forte carattere sperimentale per Poltronova - i Superbox, per esempio: armadi con grosse basi, rivestiti in laminato Print a righe, come segnali stradali o distributori di benzina - la vena utopica di Sottsass ha il suo apice in Italy: the new domestic landscape (1972), mostra del MoMA in cui la sottsassiana Micro Environment" - casa ambiente" futurista e grigia - vuole "neutralizzare" una cultura regolata sui canoni del razionalismo: " volevo che la casa diventasse un ambiente unico, dice Sottsass, e non diverse stanze come momenti diversi dell’esistenza".
Quindi Sottsass passa all’esperienza del gruppo Alchimia, che concretizza il lavoro ideologico e progettuale svolto negli anni del "radical design": un’alchimia di forma, colori, materiali che sconvolge i canoni estetici e il modo di concepire il design contro l’ornamento.
Tra i mobili presentati nella prima mostra del gruppo, al Design Forum di Linz, nel 1979, si ricordano: la "Seggiolina da pranzo" (in ferro cromato e laminato Abet Print), la lampada da terra "Svincolo" (con neon rosa e azzurro), il tavolino "Le strutture tremano" (in legno, laminato, metallo smaltato e cristallo).
E ancora l’esperienza straordinaria di Memphis, gruppo che Sottsass fonda con Hans Hollein, Arata Isozaky, Andrea Branzi, Michele de Lucchi ed altri architetti di caratura internazionale che cambiano il volto del mobile contemporaneo.
"Memphis dona agli oggetti uno spessore simbolico, emotivo e rituale. Il principio alla base di mobili assurdi e monumentali è l’emozione prima della funzione"
E’ il caso della sottsassiana Carlton, una libreria che si pone a metà strada tra un totem e un video game. Una "risposta ludica alla necessità di avere forme solide e godibili: un modo per raccordare, non senza ironia, il sacro e il profano, la storia e l’attualità, l’archetipo e le sue manifestazioni". Questi mobili - Beverly, Casablanca, ecc - disegnati tra il 1981 e il 1985 sono tra i suoi progetti più noti, vere icone della modernità.
L’attività successiva di Sottsass è rivolta esclusivamente alla collaborazione con Gallerie d’Arte ed ormai lontana dalle problematiche dell’industrial design contemporaneo; esempi sono i mobili realizzati per la Galleria Blum Helman di New York e per la Galleria Mourmans.
L’attività di Ettore Sottsass architetto va dai primi lavori in collaborazione con il padre agli inizia degli anni Cinquanta, al periodo dell’"architettura radicale" - momento di forte critica nei confronti del contesto culturale contemporaneo, in cui il progetto di architettura tradizionale viene sostituito da progetti concettuali e utopici, dalla forte carica ironica - sino ai progetti realizzati con lo studio Sottsass e Associati e a quelli attualmente in corso.


Quella di Sottsass è un’architettura disegnata attorno all’uomo: una creatività e una progettazione antropocentrica - pensiamo a Casa Wolf, Casa Olabuenaga, Casa Cei, Casa Bischofberger, Il Museo dell’Arredo Contemporaneo a Ravenna, Casa degli Uccelli, ecc. - tesa a stabilire un contatto organico tra la natura e la costruzione, seguendo un’ideale di saggezza contadina ed interpretando i dettami del genius loci.


"Sottsass - scrive Hollein - è un maestro del non quantificabile nell’architettura". "Per Sottsass i passaggi tra le espressioni artistiche sono fluidi, non esistono linee di demarcazione tra scultura, pittura, architettura e design: Sottsass ha da tempo superato questi confini".


Insomma, un maestro dalla straordinaria, ironica, fresca creatività, che continua a stupire.




Mobile divisorio Carlton, prima collezione Memphis"...La mia opinione è che, invece, il problema non sia quello di avvicinarsi al "buon design" ma di fare design, di avvicinarsi il più possibile a uno stato antropologico delle cose, il quale, a sua volta, deve essere il più vicino possibile al bisogno che la società ha di un’immagine di se stessa. Se è vero che viviamo in una società che programma obsolescenza, l’unico design possibile che duri, è quello che ha a che fare con l’obsolescenza, un design che le si adatti, magari accelerandola, magari confrontandola, magari ironizzandola, magari andandoci d’accordo. L’unico design che non dura è quello che in una società che programma l’obsolescenza, cerca invece il metafisico, cerca l’assoluto, l’eternità. E poi, non capisco perché il design che dura debba essere migliore del design che scompare. Non capisco perché le pietre debbano essere migliori delle piume di un uccello del paradiso. Non capisco perché le piramidi siano migliori delle capanne di paglia birmane. Non capisco perché i discorsi del presidente siano migliori delle parole d’amore sussurrate di notte in una stanza. Da giovane ho raccolto informazioni solo da riviste di moda o da civiltà molto antiche, dimenticate, distrutte, polverose. Ho raccolto informazioni o da quelle zone in cui la vita stava germogliando appena, oppure dalla nostalgia per la vita, ma mai dalle istituzioni, mai dalla solidità, mai dalla realtà, mai dalle cristallizzazioni, mai dalle ibernazioni. Per me, l’obsolescenza è lo zucchero della vita.

Per me, il design è un modo di discutere la vita. È un modo di discutere la società, la politica, l’erotismo, il cibo e persino il design. Infine, è un modo di costruire, una possibile utopia figurativa o di costruire una metafora della vita. Certo, per me il design non è limitato dalla necessità di dare più o meno forma a uno stupido prodotto destinato a un’industria più o meno sofisticata; per cui, se devi insegnare qualcosa sul design, devi insegnare prima di tutto qualcosa sulla vita e devi insistere anche spiegando che la tecnologia è una delle metafore della vita"

FOTO DAL FINESTRINO
Non è un libro sull’India o sul Nepal è una raccolta di ventisei istantaneee – e altrettante paradossali didascalie – di un mondo nascosto, che nessun altro ha saputo vedere del famoso architetto Ettore Sottsass. Di queste ventisei istantanee molte hanno per soggetto luoghi e spazi dell’India. Da leggere, da guardare, da sfogliare da tenere sempre a portata di mano.
Una felice scoperta.

Foto dal finestrino: quello sguardo che cambia le cose
Ha capito che la fotografia non è pura registrazione, ma possiede invece un proprio occhio capace di modificare le cose (Achille Bonito Oliva)
Che cosa ha di diverso quella piccola casetta verde di Khuri, nel deserto del Tar, rispetto a una «Valentina», più un vero e proprio simbolo della modernità e dell’ industrial design italiano che una semplice macchina da scrivere? Forse soltanto la tinta, visto che la «Valentina» (progettata per Olivetti nel 1969), nel suo modello più classico, appare di un inequivocabile «color rosso fuoco».
O ancora: quelle torri davanti al mare di Siracusa sono poi così lontane dagli incredibili mobili di «Memphis» (il «Carlton», il «Beverly», la «Treetops»)? Gli scorci, gli uomini, le cose raccolte in questo piccolo album di viaggio sono molto più di semplici Foto dal finestrino, come potrebbe far pensare il titolo (Adelphi, pp. 72, 5,50, in libreria da mercoledì 13 gennaio).
Sono la proiezione dell’ intero mondo poetico di Ettore Sottsass (nato nel 1917 e morto il 31 dicembre di due anni fa): foto e pensieri personali. Qualcosa che va ben al di là del comune senso degli oggetti e che supera l’ angusto confine tra design, fotografia, arte, parola.
Qualcosa che, tecnicamente, è nato da un’ idea di Stefano Boeri come «una delle più fortunate rubriche di Domus tra il 2003 e il 2006»: «Mi ha affascinato la capacità di Ettore di giocare con le immagini come con le parole» .
A proposito del Sottsass fotografo, qualche tempo fa presentando una mostra al Museo di Capodimonte, Achille Bonito Oliva aveva scritto: «Non ha disegnato soltanto una nuova idea della realtà, ma un nuovo tipo di immagini capaci di accompagnare la nostra esistenza con silenziosa imprevedibilità e senza rispetto per il sistema». Coniando una definizione: «Sottsass è un artitetto e, dunque, un artista e un architetto» (al tempo stesso anche un po’ fotografo). Se è vero dunque che lo specchio «Ultrafragola» o il mobile «Casablanca» cercavano di ovviare all’ appiattimento «attraverso la ricerca di significati simbolici», altrettanto vero è che queste Foto dal finestrino propongono qualcosa che va ben al di là del semplice «fuoco dell’obbiettivo» (un obbiettivo «acido e imperdonabile» senz’altro degno di Eric Von Stronheim).
Sia che si tratti di un frammento di Iran o di un ritratto di famiglia a Portofino, dei grattacieli a Hong Kong o di un cimitero in Messico.
A Mosca c’ è così Anastasia che guida l’architetto e designer tra distributori di benzina, stradini, muratori, gente sconosciuta «fino alla tomba di Malevic» facendogliela scoprire come «un cubo bianco, suprematista» dove è appoggiato solo qualche fiore.
Ponza, invece, con il suo piccolo tavolo sotto un grande albero di fichi offre lo spunto per una riflessione professionale: «Non posso essere un architetto moderno perché sono un architetto mediterraneo. E la modernità nasce a Nord».
Mentre il muro di Hampi con i suoi pesci scolpiti va oltre l’ apparenza: è «supporto di speranze, protezione del presente, cassaforte di memorie o previsione di rovina».
Anche se, forse proprio in quanto artitetto, la riflessione più bella è quella, malinconica, che scaturisce davanti al progetto di Le Corbusier a Ahmedabad. «Non c’ è idea, per generosa che sia, capace di resistere al tempo».
di Bucci Stefano,dal Corriere della Sera, 10 gennaio 2010

1 commento:

  1. Un grand merci pour toute cette sagesse. Enfin des vérités, ça fait du bien. On est de tout coeur avec tout ceux qui publient tout cela sur cette page.
    Voyage en inde

    RispondiElimina